NOTE DI RILASCI

ACDSee Photo Studio Home 2025

Build

Aggiunto il supporto RAW per i seguenti modelli di fotocamera:

  • Canon EOS R1
  • Canon EOS R5 II
  • Fujifilm GFX 100S II
  • Fujifilm X-M5
  • Fujifilm X-T50
  • Leica D-Lux 8
  • Leica SL3
  • Nikon Z50II
  • Nikon Z6III
  • OM System OM-1 Mark II
  • Panasonic LUMIX DC-S9
  • Sony a1 II
  • Sony ZV-E10 II

È stato aggiunto il supporto della modalità di scatto ad alta efficienza per i seguenti modelli di macchina fotografica:

  • Nikon Z6III
  • Nikon Z 8
  • Nikon Z 9
  • Nikon Z f


ACD Systems si impegna a rilasciare aggiornamenti regolari per il supporto dei file RAW dei nuovi modelli di fotocamere, man mano che diventano disponibili. Visualizza l’elenco completo dei formati RAW supportati.

Nuove funzioni

  • Aumento delle prestazioni: molte funzioni IA ora sfruttano la GPU del computer per un’elaborazione più fluida e veloce.
  • Le schede di ACDSee semplificano la gestione delle risorse digitali, consentendo di navigare agevolmente tra i file, le ricerche e altro ancora.
  • Il Gestore attività di ACDSee consente di tenere sotto controllo importanti attività in background, come l’importazione di immagini e il Rilevamento facciale IA.
  • La Super-risoluzione IA di ACDSee, disponibile in modalità Gestione e Visualizzazione, consente di migliorare le immagini e di ingrandirle fino a dimensioni incredibili.
  • Supporto di nuovi formati di file: è stato aggiunto il supporto per l’importazione e la modifica dei file AVIF.
  • Copiate istantaneamente i percorsi dei file con Copia come percorso.
  • L’avanzamento automatico è stato aggiunto alla modalità Persone, semplificando il processo di abbinamento dei volti ai nomi.

Miglioramenti

  • Aggiunta un’opzione per attivare/disattivare la denominazione automatica nelle modalità Gestione e Visualizzazione.
  • Aggiunta la possibilità di eliminare più categorie o parole chiave contemporaneamente.
  • Aggiunta la possibilità di eliminare le categorie o le parole chiave a cui non sono state assegnate risorse.
  • Aggiunta un’opzione di metadati Persone alla vista Dettagli, all’Ordinamento, alle Informazioni sulla tavolozza e altro ancora.
  • Aggiunta la possibilità per i pennelli in modalità Modifica di creare linee rette e diagonali.
  • Aggiunto il disegno equilatero agli strumenti di disegno delle forme in modalità Modifica.
  • Miglioramento della migrazione automatica per includere le scorciatoie da tastiera personalizzate e le impostazioni dell’editor esterno.
  • Migliorato l’aspetto del cursore del mouse quando si usano gli strumenti Aggiungi/Sottrai selezione in modalità Modifica.
  • Migliorata la possibilità di disegnare un volto manualmente, iniziando automaticamente a modificarne il nome una volta terminato.
  • Migliorata la visualizzazione dei nomi in modalità Persone per mostrare una visualizzazione più accurata del numero di volti assegnati a ciascun nome, fino a oltre 9.999.
  • Modernizzate le impostazioni della privacy nel caricatore di Flickr.
  • Migliorato l’aggiornamento automatico della modalità Persone durante il filtraggio.
  • Aggiunta della guida sensibile al contesto alla modalità Dashboard.
  • Risolto il problema per cui alcuni video H.265/HEVC con HDR venivano messi in quarantena e non potevano essere riprodotti.
  • Risolto il problema a causa del quale Conversione batch del formato di file escludeva il Cestino quando era abilitata l’opzione “Rimuovi file originali”.
  • Risolto un problema per cui il riquadro Mappa non appariva correttamente dopo averlo nascosto automaticamente.
  • Risolto un problema a causa del quale in una certa configurazione mancavano le frecce destra e sinistra nella modalità Media.
  • Risolto il problema del lampeggiamento della barra delle applicazioni quando si passa alla modalità Visualizzazione a Schermo intero.
  • Corretto un arresto anomalo in modalità Modifica che comportava la pressione di un pulsante laterale del mouse in alcuni casi.
  • Risolto un problema per cui la modalità Persone non era in grado di aggiungere suggerimenti a volti simili in alcune circostanze.
  • Corretto un raro arresto anomalo che coinvolgeva i file RAW corrotti della Sony a7R V.
  • Fissato Slideshow che mostra sia la versione modificata che quella originale delle immagini.
  • Corretto un problema estetico nel filtro Sfocatura in modalità Modifica.

Problemi noti

  • La Super-risoluzione IA non può essere eseguita su GPU su un computer con meno di 4 GB di VRAM.
  • La Super-risoluzione IA può passare alla CPU su un computer con oltre 4 GB di VRAM se il sistema è sottoposto a un carico pesante.
  • La Super-risoluzione IA ha un limite di 16.000 pixel.
  • La Super-risoluzione IA in batch mostra l’anteprima solo per la prima immagine.
  • Alcuni video H.265/HEVC con HDR abilitato non possono essere cercati in modalità Visualizzazione. Se si sposta la testina di riproduzione, il lettore video si blocca. L’applicazione non si blocca e si può passare a un altro file o lasciare la modalità Visualizzazione per ripristinare la situazione. Abbiamo segnalato questo problema a Microsoft in quanto sembra essere fuori dal controllo di ACDSee.
  • I metadati GPS non possono essere salvati sui file HEIC nel riquadro Mappa. I file HEIC non possono essere trascinati sulla Mappa e i file HEIC con metadati GPS non salveranno alcuna modifica alla posizione.
  • I metadati incorporati in un file sidecar .xmp per i file AVIF non possono essere letti.
  • Non è possibile creare nuove cartelle nel caricatore di SmugMug.
  • Il trascinamento da un dispositivo mobile in Esplora® risorse non funziona, mentre il trascinamento dal dispositivo mobile all’interno di ACDSee è supportato.
  • L’eliminazione delle immagini in una cartella non aggiorna la miniatura della cartella in altre schede.
  • I campi delle parole chiave sono limitati a 64 caratteri.
  • Se un video non può essere decodificato, non verrà restituito dalla ricerca degli Oggetti Speciali Video.
  • I file UTF-16 privi di un contrassegno per l’ordine dei byte non possono essere importati come elenco di parole chiave.
  • La miniatura GPR potrebbe non essere visualizzata durante l’importazione o l’esplorazione in un dispositivo della fotocamera.
  • L’importazione di immagini da un percorso di rete con l’opzione “Mantieni nomi sottocartelle” potrebbe non importare correttamente le immagini.
  • La conversione del database e l’esportazione/importazione del database non trasferiscono le scorciatoie da tastiera di parole chiave e categorie.
  • Le scorciatoie da tastiera per gli editor esterni non possono essere importate dal 2024 al 2025.
  • Le scorciatoie da tastiera per le Categorie e Parole chiave di ACDSee non possono essere importate da una versione precedente.
  • Filigrana mostra un’anteprima errata in determinati scenari.
  • Si consiglia di riavviare ACDSee dopo l’importazione di un database Lightroom™.
  • Ripristina layout non ripristina raccoglitori di immagini multipli.
  • Incollare i file in modalità Visualizzazione può produrre risultati imprevisti.
  • La modalità 365 non supporta raccoglitori di immagini multipli.

Non supportato

  • I DNG con le mappe delle tabelle di guadagno sviluppate nel 2025 possono apparire errati se visualizzati nel 2024.
  • I file AVIF animati non sono supportati e non vengono visualizzati.
  • I file AVIF HDR non sono supportati.
  • Il formato C-RAW di Canon non è supportato.
  • I metadati IPTC non sono supportati per i file HEIC o AVIF.

 SUPPORTO PRODOTTO

Requisiti di sistema

Per attivare il tuo software, convalidare i tuoi abbonamenti o accedere ai servizi online, avrai bisogno di un indirizzo e-mail valido e di una connessione a Internet.

Processore Intel® o AMD® con supporto a 64 bit
Processore Intel i5 o superiore raccomandato
4 GB di RAM (si consigliano 8 GB di RAM o più)
512 MB di RAM Video (VRAM) (si consigliano 2 GB di VRAM o più)
Adattatore grafico compatibile con DirectX 10 (Si consiglia DirectX 12 con livello di funzionalità 12_0 o successivo)
Risoluzione dello schermo 1280 x 800 (raccomandata 1920 x 1080)
4 GB di spazio su disco rigido disponibili
Windows® 10 (solo edizioni a 64 bit) e Windows® 11
Microsoft® Edge®
Microsoft® DirectX® 10 o superiore
Windows Media® Player 9.0

Data: 2025/2/19
Dimensione del file: 329 MB
Scarica

Documantazione prodotto

Utilizza il collegamento sottostante o premi F1 durante l’esecuzione di qualsiasi funzione in ACDSee per aprire la pagina pertinente della guida online.

Assistenza online

Garanzia di rimborso di 30 giorni

Grazie alla nostra garanzia di 30 giorni, puoi farci sapere se il prodotto ACD Systems acquistato non ti soddisfa per ottenere un rimborso completo.